Descrizione
(Paperbacks 233); 1993; 9788806131760 ; brossura ; 20,5 x 12,5 cm; pp. XLIV-265; A cura di Michele Cangiani.; Presenta minimi segni d’uso, interno senza scritte, lievemente brunito; Molto Buono, (come da foto) ; Gli articoli scritti da Karl Polanyi fra il 1924 e il 1938 per il settimanale viennese «Der Österreichische Volkswirt » non sono stati finora presi in considerazione nel loro complesso, benché costituiscano il frutto degli anni centrali della vita dell’autore, in un periodo cruciale della storia del nostro secolo. Viene qui presentata, a cura di Michele Cangiani, una scelta di queste analisi degli avvenimenti e dei problemi correnti, rifuse solo in parte, e spesso solo evocate, nell’opera pubblicata nel 1944, La grande trasformazione. È possibile cosí un approfondimento di alcuni aspetti del pensiero di Polanyi, e forse del concetto stesso di «trasformazione». Ma i saggi sono, anzitutto, notevoli di per sé, come riflessione immediata sulle vicende di quel periodo storico. Si può ricordare ad esempio con quanta cura Polanyi segua l’evolversi della situazione internazionale, dalla tentata ricostruzione di condizioni di pace e di prosperità alla deriva verso una nuova guerra mondiale. E anche piú significativo è che negli articoli degli anni Trenta temi prevalenti siano la ristrutturazione industriale, le tendenze corporative, in generale la trasformazione delle istituzioni economiche e politiche in Gran Bretagna e nell’America rooseveltiana. L’esame concreto degli eventi presuppone qui un interrogativo teorico e politico fondamentale: quale democrazia è possibile, dopo il crollo del sistema liberale e delle speranze di socialismo che sopravvivevano negli anni Venti?; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.