Descrizione
Garzanti (Collezione storica); 1987; no isbn; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22 x 15 cm; pp. 435; Traduzione di L. Guagnellini Del Corno. Prima edizione nella collana. ; minimi segni d’uso alla sovracoperta, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Il tedio di un consumo scolastico plurisecolare ha nuociuto a Cicerone, offuscandone la novità e facendo dimenticare una vita che ha del romanzesco, Cicerone vive nel periodo di transizione dalla vecchia e severa città stato all’impero che si apre alla filosofia greca, al fiorire della cultura e dell’eloquenza. In questa biografia Pierre Grimal, arricchito dall’esperienza della migliore storiografia francese, ci restituisce un Cicerone in rapporto vivissimo con la storia del suo tempo. Cicerone vive nell’epoca di massima espansione dell’impero: con l’annessione di nuove province, urge la formulazione di un concetto nuovo di romanità, capace di coinvolgere anche chi romano non è. Spetta a Cicerone risolvere un interrogativo dalla cui soluzione dipenderà la coesione o meno dell’impero. Ed ecco che Cicerone propugna un ideale astratto di bumanitas; la Roma dei secoli d’oro cessa di appartenere a un tempo soltanto e universalizzandosi si presta a fare da ricettacolo al concetto di impero cristiano formulato dai filosofi e teorici politici medievali. E’ un’ironia della storia che sia toccato proprio a Cicerone il ruolo di precursore di quell’impero da lui detestato, dal quale fu travolto per mano di un soldato di Antonio nel 43 a.C. Nell’affermarsi della Roma imperiale, anche la retorica subisce una trasformazione, si allontana dal concreto della lotta politica per divenire arte a se stante, «retorica» nel senso corrente del termine, uno strumento mallcabile ai fini della mistificazione ideologica. Il pregio dell’opera di Grimal è proprio quello di essere riuscito a compiere un’operazione a ritroso, a storicizzare la serie di vicende che culminarono nella perdita di spessore e nell’astrazione di quell’arte, la retorica, di cui Cicerone fu maestro. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.