Descrizione
Frassinelli ; 1989; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracoperta; 21,5 x 14 cm; pp. XVIII-444; Traduzione di Bruno Amato. Volume con 16 pagine di illustrazioni fuori testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; In questo terzo volume della monumentale biografia di Winston Churchill, William Manchester sfida l’opinione diffusa secondo cui gli anni migliori dello statista sarebbero stati quelli della guerra. Il libro esamina il periodo 1932-1938, quando Churchill attraversa grandi difficoltà economiche, è isolato politicamente e viene emarginato dai media e dall’establishment britannico. Nonostante ciò, continua a denunciare il pericolo nazista e la politica di appeasement di Inghilterra e Francia. Durante questi anni, Churchill crea una rete segreta di informazioni che gli permette di monitorare il riarmo tedesco con maggiore precisione rispetto al governo britannico. Manchester, attraverso un’attenta analisi degli archivi inglesi, francesi e tedeschi, dimostra come l’appeasement fosse motivato dalla volontà di contrastare l’Unione Sovietica più che di evitare un conflitto con la Germania. Il volume si chiude con il patto di Monaco, che Churchill definisce una “disfatta senza guerra”-e la storia gli darà ragione. L’opera offre una ricostruzione dettagliata di questo periodo critico, mostrando come Churchill, pur essendo politicamente emarginato, sia riuscito a mantenere il suo ruolo di leader morale nella resistenza al nazismo. ;