Descrizione
Pro Cherasco ; 1993; Noisbn; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 30,5 x 21,5 cm; pp. 379; Volume illustrato b./n. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), dedica alla prima pagina bianca, interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Indice del volume: 1- Antefatto alla storia di una città medievale. Il tesoro del Bricco del Diavolo. La leggenda di S. Iffredo. Adalgisa di Manzano e Sinfredo di Monfalcone. 2- Le origini di Cherasco 1243-1385. Gli statuti di Cherasco. La leggenda della regina Giovanna. 3- La dote di Valentina Visconti 1385-1525. Il castello di Cherasco. 4- Il Rinascimento mancato 1494-1559. Agostino Bianchetti, “Magnificus magister pictor”. 5- Cherasco Sabauda 1559-1631. Francesco Voersio, storico di Cherasco. La Compagnia della Misericordia. Una festa barocca. 6- Dalla Pace all’ Armistizio 1631-1796. La pace, la peste e l’Arco di Belvedere. Alessandro Campione, prevosto-abate di S. Pietro. Le mura di Cherasco, città fortificata. Sebastiano Taricco, pittore e architetto. Benedetta Clotilde Lunelli (1700-1774). Giovanni Taricco, Abate di S. Pietro, pittore e innovatore della Chiesa. Gianbartolomeo Amico di Meane. Un fatto di sangue, 3 maggio 1747. 7- Cherasco francese 1796-1815. Carlo Secondo Salmatoris, un Cheraschese ministro di Napoleone. Giovanni Francesco Damillano (1731-1808), annalista e Storico 8- Dalla Restaurazione alla Grande Guerra 1815-1915. Scuole a Cherasco qualche annotazione sull’Ottocento. Quattro rappresentanti della famiglia Lunelli tra Sette e Ottocento. Giovan Battista Adriani, un uomo, una biblioteca, un museo. Giuseppe Vaira, 1º bersagliere d’Italia. L’Onorevole Annibale Marazio e una tornata elettorale di fine Ottocento. Protagonisti Cheraschesi del Risorgimento. L’ultima grande festa barocca. Il teatro a Cherasco nell’Ottocento: alcuni momenti e brevi considerazioni. 9-Tra due Guerre Mondiali 1915-1945. L’esposizione agraria industriale di Cherasco del 1923 nei giornali del tempo. Un contributo alla storia della seta a Cherasco. Oreste Badellino. Padre Giuseppe Ciravegna. Un cheraschese alla scoperta dell’Africa. 10- Dalla Resistenza ad oggi 1945-1993. La Resistenza a Cherasco. Arte a Cherasco. Clemente Fusero, maestro, romanziere e traduttore. Carlo Costamagna o dell’amore di Cherasco. Romano Reviglio, pittore. 11- Bibliografia cheraschese ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.