Descrizione
Intercoair (Intyrama); 198; Noisbn; Copertina flessibile ; 30,5 x 21 cm; pp. 64; Prima edizione. Testi inglese – italiano. Volume illustrato a col. e b./n. Numerose fotografie; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; L’introduzione ai mezzi corazzati negli eserciti moderni evidenzia la loro importanza strategica, con particolare attenzione ai carri armati, che combinano potenza di fuoco e mobilità. Durante la loro evoluzione, si sono susseguite concezioni errate che enfatizzavano eccessivamente la protezione o la velocità, spesso a scapito dell’efficacia complessiva. La svolta arrivò con il generale Heinz Guderian, che promosse una forza corazzata indipendente, dimostrando il valore dei carri armati nelle campagne di Polonia, Francia e Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. Le vittorie delle Divisioni Panzer spinsero gli eserciti di tutto il mondo a rivedere le proprie strategie e a modellare le proprie forze corazzate su quelle tedesche. Un elemento chiave fu la crescente attenzione alla potenza di fuoco, spesso trascurata in passato. I carri sovietici, come il T-34, si distinsero per l’armamento avanzato, influenzando la progettazione dei carri tedeschi Tiger e Panther. La geografia dell’Europa centrale e dell’Asia favorì lo sviluppo di carri estremamente mobili, e l’Armata Rossa affinò le proprie tattiche grazie alle esperienze maturate nel conflitto. ;