Descrizione
E/O (tascabili e/o); 1993; 788876411625; Copertina flessibile ; 18 x 11 cm; pp. 110; Prima edizione. ; leggeri segni d’uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Questo è un libro sulla difficoltà di crescere oggi. Gli anni Ottanta sono alle nostre spalle. Hanno lasciato una brutta eredità per la generazione che affronta il passaggio al nuovo secolo: i difetti del «carattere» nazionale cattolico e familista sono peggiorati sino a un marasma di egoismi e corruzione, a un trionfo del particulare, camuffato con ipocrisia a destra e a sinistra; la cultura e l’informazione – alle quali i giovani si rivolgono con maggiori attese dopo il disastro della politica – sono dominate da maggioranze corrotte e narcisiste (TV in testa, ma seguono a ruota i giornali, il cinema, il Censis, gli «edonisti reaganiani», craxiani, benettoniani, i falsi pentiti…; per la lista cfr. all’interno del libro). Per crescere – per diventare, cioe, responsabili, senza perdere la leggerezza e il gioco dell’infanzia – ci sono comunque degli esempi cui guardare: il lavoro svolto da minoranze o individui nel volontariato, nelle professioni socialmente utili, nelle attività artistiche e culturali. Fofi fa i nomi e fa anche i ragionamenti che aiutano a illuminare un po’ la strada buia e accidentata per crescere alla fine di questo secolo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.