Descrizione
Rizzoli; 1943; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta; 19 x 12,5 cm; pp. 270; Prima edizione. .; piccole imperfezioni e segni d’uso alla sovracopertina, brossura un po’ allentata, interno buono, piccola etichetta di catalogazione privata al dorso; Accettabile (come da foto). ; Il più orientale dei fiumi europei dopo il Volga, il dantesco “Tanaì là sotto il freddo cielo” non poteva fornire paesaggio più attinente alla lotta di giganti che si accese sulle sue rive l’inverno scorso. Qui ebbe l’onore di reggere al primo urto, che fu formidabile, l’Ottava Armata italiana, costituita da una rappresentanza eletta delle nostre forze militari, quindi del nostro popolo in armi. Nella cornice della più grande battaglia invernale di tutti i tempi va pertanto considerato e valutato il durissimo cimento dell’Armir contro un nemico cinque e più volte superiore per numero e mezzi in un paese arido, senza risorse, sotto la cruda sferza dei glaciali venti nordici, fra tempeste di neve. Questo libro di Cesco Tomaselli è la prima testimonianza diretta del superbo capitolo di storia che riallaccia le glorie odierne, glorie di un popolo conscio della sua missione europea, ai fecondi ardimenti delle divisioni italiane che quasi sullo stesso teatro di guerra combatterono nell’ Armata di Napoleone. Pagine concitate e commosse, ricche di episodi, fedeli all’umanità della peripezia bellica, intrise del colore del paesaggio, che rispondono veracemente al fine dell’opera, il quale è uno solo: mostrare quanto fu offerto e sofferto dallo spirito e dalla carne dei nostri soldati per lo strenuo adempimento del proprio dovere. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.