Altari lignei, materia, arte e fede. Tonossi Francesca. Comunita Montana Valle Ossola, 2004.

15,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Comunita Montana Valle Ossola ; 2004; Noisbn; Copertina flessibile ; 22 x 16,5 cm; pp. 149; Volume illustrato a col. Numerose fotografie.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, timbro editoriale; Molto buono, (come da foto). ; ” Questo lavoro che interessa il legno e la sua materialità, che studia l’estro artistico ed indaga la sua relazione con la fede e la sacralità vuole essere un contributo alla storia e alla cultura dell’arte ossolana. La ricerca, oltre al conseguimento di nuove ed importanti informazioni, è anche un inventario e una collazione delle numerose conoscenze riguardanti la scultura lignea, di cui gli altari sono una particolare forma d’espressione, sconosciuta ai più. La tradizione scultorea della Val d’Ossola è stata favorita, in campo religioso e civile, sia da circostanze socio-economiche che dalla facilità nel reperire il materiale ligneo. Con il tempo la creazione per privati si è, però, esaurita nella realizzazione di oggetti di uso quotidiano e, quindi, la scultura è stata sostanzialmente finalizzata all’architettura religiosa.” dall’introduzione. Sommario Prefazione di Luisa Giordano Presentazione di Brunella Scamardi e Pierleonardo Zaccheo Introduzione Albo di Mergozzo Andosso di Vagna. Bognanco San Lorenzo altare della Madonna del Rosario. Bognanco San Lorenzo altare delle Santissime Reliquie Carega di Vogogna Dagliano di Monteossolano Domodossola Dresio di Vogogna. Masera. Migiandone Monteossolano Mulera di Bognanco Ornavasso altare della Madonna del Bosco. Ornavasso altare della Guardia Pallanzeno. Pizzanco di Bognanco. Prata di Vagna. Premosello Chiovenda Trontano Vagna altare di Santa Marta Vagna altare del Santissimo Nome di Gesù. Vagna altare della Visitazione Vogogna altare di Sant’Antonio da Padova Vogogna altare della Madonna del Carmine Bibliografia ;

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg