Descrizione
L’Espresso (Gradi opere su licenza Einaudi); 2005; Noisbn ; Tre volumi rilegati con titoli al dorso e cofanetto; 19 x 12 cm; pp. XXIV-1054, 1245, 1147 ; Introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini. Traduzione di N. Ginzburg e altri.; Minimi segni d’uso, volumi saldi, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Sommario Volume I. Introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini. Cronologia della vita. Alla ricerca del tempo perduto. La strada di Swann. All’ombra delle fanciulle in fiore Volume II. I Guermantes. Sodoma e Gomorra Volume III. La prigioniera. La fuggitiva. Il tempo ritrovato «A confronto con l’opera di Proust, quasi tutti i romanzi che si conoscono sembrano dei semplici racconti. Alla ricerca del tempo perduto è una cronaca ricavata dal ricordo: nella quale la successione empirica del tempo è sostituita dal misterioso e spesso trascurato collegarsi degli avvenimenti, che il biografo dell’anima, guardando all’indietro e dentro di sé, sente come l’unica cosa vera. Gli avvenimenti passati non hanno piú potere su di lui, ed egli non finge mai che quanto da tempo è accaduto non sia ancora accaduto, e che non sia ancora deciso quanto da tempo è deciso. Perciò non c’è tensione, non c’è acme drammatico, non c’è assalto e scontro, né susseguente soluzione e pacificazione. La cronaca della vita interiore scorre con armonia epica, poiché è soltanto ricordo e introspezione. È la vera epica dell’anima, la verità stessa, che qui irretisce il lettore in un dolce, lungo sogno in cui egli soffre molto, ma soffrendo gode anche la libertà e la pace; è il vero pathos del decorso delle cose terrene, quel pathos che sempre scorre, che mai si esaurisce, che costantemente ci opprime e costantemente ci sostiene». Erich Auerbach ;